Naselli Crispi

porte aperte
Palazzo Naselli-Crispi

#

#

Ettari

256.733
ettari

superficie del comprensorio

kilometri

4.191
chilometri

estensione dei canali

impianti di scolo

78
impianti

impianti di scolo

impianti di irrigazione

88
impianti

impianti di irrigazione

portata metri cubi al secondo

780
metri cubi al secondo

portata totale impianti

potenza installata

47.780
kiloWATT

potenza installata complessiva

previous arrow
next arrow

SERVIZIO DI DOMICILIAZIONE BANCARIA

Al fine di attivare il servizio di domiciliazione bancaria per il pagamento automatizzato del contributo consortile, valido a partire dall’anno successivo rispetto alla richiesta effettuata, SCARICA QUI il modulo cartaceo di richiesta da presentare, debitamente compilato e firmato, al proprio Istituto di credito (formato .pdf).

In caso insorgessero problematiche, l’assistenza Sorit spa è contattabile a n. 800.199.288 (NUMERO VERDE) o all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Il Consorzio non è responsabile in caso di mancata domiciliazione del mandato.

 

Per ricevere informazioni telefoniche o per segnalare variazioni:
NUMERO VERDE 800.698859 - dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30 (chiamata gratuita)
o inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il presupposto del potere impositivo del Consorzio consiste nel beneficio fondiario/immobiliare di cui godono gli immobili rientranti nel comprensorio consortile per effetto dell’attività di bonifica.
I principali riferimenti normativi sono:

  • Codice Civile (artt. 857 e segg.)
  • Leggi Regionali  nn. 42/1984, 16/1987 e 5/2009

Il Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara è un ente di diritto pubblico, istituito dalla Regione Emilia Romagna,  con la L.R. 24 aprile 2009 n. 5 in materia di riordino dei consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna, mediante l’unificazione dei preesistenti quattro Consorzi di Bonifica della Provincia di Ferrara (Consorzio di Bonifica del I Circondario Polesine di Ferrara, Consorzio di Bonifica del II Circondario Polesine di S. Giorgio,  Consorzio di Bonifica Valli di Vecchio Reno, Consorzio Generale di Bonifica), con funzioni di tutela idraulica del territorio e salvaguardia ed uso delle risorse idriche nel comprensorio assegnatogli.
Il comprensorio geografico-idraulico del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara comprende tutto il territorio della Provincia di Ferrara, oltre ad aree di modesta estensione nelle Province di Modena, Bologna, Ravenna;  esso viene scolato meccanicamente attraverso una fitta rete di canali, per uno sviluppo lineare di ben 508 km di canali esclusivamente di scolo e di 3.162 km di canali ad uso promiscuo (scolo e irrigazione).

La determinazione del contributo di bonifica avviene, ogni anno, in applicazione del “Piano di classificazione degli immobili per il riparto degli oneri consortili”, documento che individua i criteri di riparto e nel quale l’intero comprensorio è stato classificato in funzione del beneficio apportato dall’attività di bonifica.

Piano di Classifica