Naselli Crispi

porte aperte
Palazzo Naselli-Crispi

14 ottobre 2023

Ettari

256.733
ettari

superficie del comprensorio

kilometri

4.191
chilometri

estensione dei canali

impianti di scolo

78
impianti

impianti di scolo

impianti di irrigazione

88
impianti

impianti di irrigazione

portata metri cubi al secondo

780
metri cubi al secondo

portata totale impianti

potenza installata

47.780
kiloWATT

potenza installata complessiva

previous arrow
next arrow
Portale Contributi
All

Per ricevere informazioni telefoniche o per segnalare variazioni:
NUMERO VERDE 800.698859 - dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30 (chiamata gratuita)
o inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per la riscossione dei contributi consortili, il Consorzio di bonifica incarica il concessionario della riscossione di emettere e spedire agli oltre 150.000 consorziati, nel mese di aprile di ogni anno, gli avvisi di pagamento.

Il Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara è un ente di diritto pubblico, istituito dalla Regione Emilia Romagna,  con la L.R. 24 aprile 2009 n. 5 in materia di riordino dei consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna, mediante l’unificazione dei preesistenti quattro Consorzi di Bonifica della Provincia di Ferrara (Consorzio di Bonifica del I Circondario Polesine di Ferrara, Consorzio di Bonifica del II Circondario Polesine di S. Giorgio,  Consorzio di Bonifica Valli di Vecchio Reno, Consorzio Generale di Bonifica), con funzioni di tutela idraulica del territorio e salvaguardia ed uso delle risorse idriche nel comprensorio assegnatogli.
Il comprensorio geografico-idraulico del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara comprende tutto il territorio della Provincia di Ferrara, oltre ad aree di modesta estensione nelle Province di Modena, Bologna, Ravenna;  esso viene scolato meccanicamente attraverso una fitta rete di canali, per uno sviluppo lineare di ben 508 km di canali esclusivamente di scolo e di 3.162 km di canali ad uso promiscuo (scolo e irrigazione).

Il pagamento può essere effettuato da tutti i contribuenti con eventuale addebito di commissioni da parte dell'Istituto

 tramite carte di credito o bonifici on line utilizzando il servizio PAGO PA, cliccando su ACCEDI ALLA TUA POSIZIONE nel sito internet www.sorit.it

  • presso i punti vendita COOP abilitati
  • presso i punti vendita SisalPay, ricevitorie, tabaccherie e bar
  • presso i punti vendita collegati alla rete Lottomatica Servizi, ricevitorie, tabaccherie e bar
  • presso POSTE ITALIANE S.p.A.

Il presupposto del potere impositivo del Consorzio consiste nel beneficio fondiario/immobiliare di cui godono gli immobili rientranti nel comprensorio consortile per effetto dell’attività di bonifica.
I principali riferimenti normativi sono:

  • Codice Civile (artt. 857 e segg.)
  • Leggi Regionali  nn. 42/1984, 16/1987 e 5/2009