Naselli Crispi

porte aperte
Palazzo Naselli-Crispi

#

#

Ettari

256.733
ettari

superficie del comprensorio

kilometri

4.191
chilometri

estensione dei canali

impianti di scolo

78
impianti

impianti di scolo

impianti di irrigazione

88
impianti

impianti di irrigazione

portata metri cubi al secondo

780
metri cubi al secondo

portata totale impianti

potenza installata

47.780
kiloWATT

potenza installata complessiva

previous arrow
next arrow
Portale Contributi
All

 

  1. COSA SONO I CONTRIBUTI CONSORTILI?

Sono il rimborso al Consorzio di Bonifica, da parte dei proprietari degli immobili nel comprensorio (ossia dei consorziati), delle spese sostenute dal Consorzio stesso per la manutenzione ed esercizio della rete dei canali e degli Impianti di Bonifica. Tali spese vengono ripartite tra tutti i proprietari degli immobili (fabbricati e terreni) che da tali attività traggono un beneficio, relativo allo smaltimento delle acque e alla disponibilità e regolazione idrica.

  1. SONO OBBLIGATO A PAGARLI?

Sì.  Il pagamento dei contributi di bonifica è obbligatorio per Legge (art. 864 Codice Civile, art. 59 R.D. 215/33, art. 13 L.R. 42/84) per tutti i proprietari di immobili di qualsiasi natura (terreni, case, capannoni, negozi, garage ecc.) che ricadono nel comprensorio del Consorzio.

  1. UN IMMOBILE (TERRENO O FABBRICATO) HA CAMBIATO PROPRIETA’ (COMPRAVENDITA O SUCCESSIONE) COME POSSO RICHIEDERNE LA VOLTURA?

Per richiedere la voltura a causa di un trasferimento di proprietà, occorre trasmettere la “certificazione notarile” (in caso di compravendita) o la “dichiarazione di successione e domanda di volture catastali” (in caso di successione) tramite scansione (scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), tramite foto al numero whatsapp 3401821736 o recandosi negli uffici di Ferrara (via Borgoleoni 28) dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.

  1. DEVO PAGARE L’INTERO AVVISO ANCHE SE HO VENDUTO?

L’importo richiesto con l’avviso di pagamento è calcolato per l’intera annualità, in caso di compravendita avvenuta nei primi 6 mesi dell’anno è possibile richiedere, entro il 30 giugno, il ricalcolo della quota di competenza inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure un messaggio di testo al numero whatsapp 340-1821736 allegando foto o scansione del certificato notarile.

  1. DOVE POSSO COMUNICARE IL CAMBIO DI INDIRIZZO DI RECAPITO DEGLI AVVISI?

Per comunicare la variazione di indirizzo di recapito degli avvisi, occorre inoltrare la richiesta scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., al numero whatsapp 3401821736 o recandosi negli uffici di Ferrara (via Borgoleoni 28) dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.

  1. HO PERSO O NON HO RICEVUTO L’AVVISO DI PAGAMENTO, DOVE POSSO RICHIEDERLO?

Per richiedere la nuova trasmissione dell’avviso di pagamento smarrito o non recapitato, occorre inoltrare la richiesta scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., al numero whatsapp 3401821736 o recandosi negli uffici di Ferrara (via Borgoleoni 28) dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.

  1. IN CASO DI IMMOBILE CEDUTO IN LOCAZIONE O PRIVO DI UTENZE, IL PAGAMENTO E’ DOVUTO?

L'avviso di pagamento riferisce a oneri consortili, dovuti per legge, per la manutenzione ed esercizio della rete dei canali e degli Impianti di bonifica necessari per lo smaltimento delle acque e, per i terreni agricoli, anche per la disponibilità e regolazione idrica.

Per questo motivo, anche in caso di un immobile concesso in locazione o disabitato e privo di utenze, chi detiene una quota di proprietà è tenuto a contribuire.

Secondo quanto disposto dall'art. 1009 del Codice Civile, nel caso in cui l'intervento del consorzio accresca il valore del fondo, il versamento del relativo contributo è sempre a carico del proprietario (e non dell’affittuario o usufruttario).

  1. DOVE POSSO SEGNALARE LA NECESSITA DI INTERVENTO SU UN CANALE CONSORTILE?

In caso di necessità di intervento di uno dei reparti operativi, consultare la pagina https://www.bonificaferrara.it/index.php/servizi/emergenze ed individuare l’area di competenza.

  1. CHI SI OCCUPA DELLA RISCOSSIONE?

Sorit S.p.A. è la società incaricata della riscossione dei contributi consortili. Perciò qualsiasi richiesta relativa ai pagamenti (pagamenti eseguiti, addebiti automatici su c/corrente ecc) deve essere rivolta direttamente a Sorit, il cui numero verde è 800199288.

Anche tramite il sito web www.sorit.it è possibile rapportarsi con Sorit in merito a pagamenti, rateizzazioni e altre comunicazioni.

  1. MODALITA’ RISCOSSIONE 2023

I contributi di Bonifica sono posti i riscossione con due rate di pari importi con scadenza 30 Aprile e 31 Luglio. Per gli importi fino a 50 euro è prevista un’unica rata con scadenza 30 Aprile.

L’irrigazione a consumo sarà pagata dalle Aziende Agricole solo a saldo l’anno successivo al servizio.

  1. COSA E’ CAMBIATO CON IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA, ENTRATO IN VIGORE NEL 2016?

Premesso che il Piano di Classifica per il riparto degli oneri consortili è il documento che individua e quantifica il beneficio che gli immobili ricadenti nel comprensorio consorziale traggono dall’attività di bonifica, e conseguentemente determina l’ammontare del contributo per ogni singolo consorziato, dal 2016 è entrato in vigore il nuovo Piano, definito sulla base delle Linee Guida stabilite dalla Regione Emilia-Romagna.

E’ stata superata ed armonizzata definitivamente la diversità in precedenza esistente nei territori dei tre ex Consorzi di Bonifica della Provincia di Ferrara. Logica conseguenza è che differenze rispetto al passato sono state inevitabili.

  1. MODIFICHE AL DOCUMENTO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI CLASSIFICA PER L’ANNO 2023

Il Piano di Classifica prevede un “Documento di Applicazione”, che viene aggiornato periodicamente in funzione della evoluzione del quadro informativo e delle analisi tecnico-scientifiche che si rendono disponibili. Tale Documento di Applicazione viene aggiornato al verificarsi di modificazioni significative di suddetti elementi.

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha definito ulteriori modifiche al Documento di Applicazione del Piano di Classifica, che vengono introdotte con l’emissione degli avvisi 2023.

  1. AVVISO DI PAGAMENTO 2023. PERCHE’ L’IMPORTO E’ DIVERSO DA QUELLO DELL’ANNO SCORSO?

Eventuali importi diversi rispetto all’avviso 2022 sono dovuti alle modifiche introdotte al Documento di Applicazione del Piano di Classifica e all’aumento dei Contributi previsti nel  Bilancio di Previsione 2023, determinati sia dall’aumento della spesa per energia elettrica, in particolare per il funzionamento degli impianti consortili sia dall’aumento generalizzato dei costi per il Consorzio.

  1. COME POSSO CONSULTARE IL PIANO DI CLASSIFICA E IL SUO DOCUMENTO DI APPLICAZIONE?

Sul sito web del Consorzio http://www.bonificaferrara.it sono consultabili il Piano di Classifica, il Documento di Applicazione e le Cartografie ad esso allegate. E’ disponibile inoltre una Sintesi del Piano di Classifica.

  1. COME FACCIO AD AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL MIO AVVISO DI PAGAMENTO?

Sul sito web del Consorzio http://www.bonificaferrara.it è disponibile il PORTALE CONTRIBUTI, dal quale con apposita identificazione è possibile visualizzare tutti gli elementi che concorrono a determinare il contributo, esaminare i parametri e le modalità di calcolo e utilizzare un modulo per segnalare in modo semplice eventuali richieste (per esempio per segnalare una vendita, un cambio di indirizzo, chiedere verifiche ecc.).

  1. QUALI DATI VENGONO UTILIZZATI PER DETERMINARE I CONTRIBUTI?

I contributi sono determinati in funzione dei benefici tratti dagli immobili per effetto dell’attività consorziale e graduati in base ad indici tecnici (ad esempio la superficie dell’immobile, la densità dei canali, l’altimetria ecc.) ed economici.

L’indice economico comprende il valore catastale, desunto dalla rendita catastale per i fabbricati e dal Reddito dominicale medio per i terreni.

Il riferimento ufficiale è il Catasto dello Stato (Agenzia delle Entrate), dal quale si rileva la consistenza immobiliare e la proprietà.

Sul PORTALE CONTRIBUTI è possibile visionare tutti i parametri utilizzati per il calcolo del contributo.

  1. QUALI SONO I BENEFICI DELLA ATTIVITA’ DI BONIFICA?

In conformità con le Linee Guida Regionali sono state stabilite le seguenti tipologie di beneficio di cui godono gli immobili per effetto dell’attività di bonifica:

Fabbricati e Terreni sono interessati dal Beneficio idraulico, a sua volta suddiviso in Beneficio di scolo (Smaltimento delle acque di pioggia nel comprensorio) e Beneficio di difesa (Difesa dalle acque interne del Bacino di appartenenza e difesa dalle acque interne di bacini a monte e circostanti).

 

I Terreni sono interessati anche dal Beneficio di disponibilità e regolazione idrica (o irriguo). Esso è caratterizzato, come previsto dalla Regione, da una tariffa binomia: per una parte legata al beneficio, determinato secondo la relativa classifica e per un’altra basata sul consumo di acqua irrigua, misurato o stimato sulla base delle colture.

Ogni beneficio viene quantificato attraverso la combinazione di indici tecnici, che rappresentano quanto l’immobile è servito dal sistema di bonifica e di indici economici, che rappresentano quanto l’immobile trae vantaggio economico dall’attività di bonifica.

  1. I SERVIZI FORNITI DAL CONSORZIO SONO DIVERSI DA QUELLI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE?

Sì. I sistemi fognari delle aree urbane, in carico ai Gestori dei Servizi Idrici Integrati (HERA, CADF ecc.), hanno il compito di raccogliere, allontanare e scaricare le acque piovane e reflue provenienti dagli insediamenti civili e produttivi e di trattare le acque reflue presso gli impianti di depurazione.

Può avvenire che le acque piovane e reflue depurate, provenienti dai sistemi fognari urbani, vengano poi scaricate direttamente in corpi idrici esterni alla rete idraulica gestita dal Consorzio di Bonifica (il mare, il Volano, ecc.); in queste situazioni il Consorzio non svolge alcun servizio di scolo e pertanto non si applica ai proprietari di immobili alcun tributo a questo titolo.

Invece, nella maggior parte dei casi tipici del territorio ferrarese, le fognature urbane scaricano, in tutto o in parte, le acque piovane e reflue depurate nella rete di bonifica; si verificano in tal modo le condizioni, come definite dalla legge regionale, di “interconnessione significativa” dei sistemi fognari col sistema di bonifica, che viene quindi a svolgere un servizio anche per quelle aree urbane, già servite dalla fognatura.

  1. IL CONTRIBUTO E’ DOVUTO ANCHE SE LA ZONA E’ SOGGETTA A PERIODICI ALLAGAMENTI?

Sì. Qualora siano rilevabili nel territorio zone frequentemente sofferenti o soggette a periodici allagamenti dovuti al minore livello di prestazioni che il sistema di bonifica ad esse è in grado di offrire, il Piano prevede una riduzione del beneficio di scolo, e di conseguenza del tributo relativo, attraverso l’introduzione di un indice di tipo economico, legato alla probabilità dell’evento dannoso atteso: nei casi in cui è rilevabile che gli allagamenti sono frequenti anche per piogge poco rilevanti, questo indice interviene in riduzione del tributo.

 

Contatti Ufficio Contributi

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Whatsapp: 340 18 21 736 (no messaggi vocali)

Numero Verde: 800 69 88 59